HOME | SOCIETA' | FLOTTA | SERVIZI | TRASPORTO ORGANI | PREVENTIVI | CONTATTI | RIFERIMENTI | DICONO DI NOI | PARTNER


Aeromed, i numeri del successo

Prendiamo in esame il più impegnativo e delicato dei trapianti di organi: il trapianto di cuore. In Italia tutti i centri trapianti effettuano globalmente tra i 300 e i 350 trapianti di cuore l’anno, oltre il 60% logisticamente organizzati e coordinati da AeroMed.

I passaggi chiave della sequenza, dalla presenza del donatore all'esecuzione del trapianto, sono numerosi e “il trasporto”, pur essendo uno delle componenti meno conosciute, è in verità un passaggio importantissimo che fa da ponte alle due fasi delicate del prelievo e del trapianto. Tutto si deve svolgere con la massima tempestività e precisione: dall'accertamento della morte del donatore alla verifica dell'assenso dei parenti della persona deceduta, all'assegnazione degli organi espiantabili che, in seguito alle analisi di compatibilità dei Centri di riferimento regionali, vengono destinati da questi agli ammalati in attesa.

Chirurghi e paziente si preparano per l'intervento, mentre le equipe di prelievo raggiungono con un automezzo o volo dedicato (elicottero o aeroplano) l'ospedale dove si trova il donatore. Sempre con un trasporto dedicato gli organi raggiungono la loro destinazione definitiva e vengono quindi trapiantati. Il piano di viaggio viene concordato e preparato in 10 minuti dopo la chiamata del centro di riferimento, l'operazione di trapianto viene effettuata dopo otto ore dall'inizio dell'emergenza.